Autore degli archivi: Laura Ricci
Con Melita Richter “Il filo di Eloisa” propone “Libri migranti, ovvero i libri delle nostre vite”
Il ciclo di incontri SPIRAGLI, organizzato a Orvieto da Il filo di Eloisa – Associazione Culturale Eloisa Manciati in collaborazione con le associazioni Lettori Portatili e L’albero di Antonia, conclude la terza edizione della rassegna primaverile 2018 con un interessante … Seguita la lettura
La parità di genere comincia dal linguaggio. Sonia Montegiove ospite di un’ampia riflessione proposta dal Filo di Eloisa
Prosegue la terza edizione della rassegna primaverile “SPIRAGLI”, che l’associazione femminista “Il filo di Eloisa – Associazione Culturale Eloisa Manciati” organizza a Orvieto. Dopo il partecipato successo della prima iniziativa, che ha riguardato una rivisitazione della rivoluzione femminista maturata dall’esperienza … Seguita la lettura
SPIRAGLI 2018. Si comincia con il ’68 e il movimento delle donne negli anni ’70
SPIRAGLI 2018 si apre mercoledì 14 marzo alle ore 17,00 al Caffè Montanucci di Orvieto con l’incontro “Un tè con le ragazze del ’68”: considerazioni, testimonianze, ricordi sulla rivoluzione femminista maturata dall’esperienza del ’68 e degli anni ’70. In occasione … Seguita la lettura
SPIRAGLI 2018: il ’68 e gli anni ’70, linguaggio di genere e libri migranti gli argomenti del ciclo di incontri 2018
Il filo di Eloisa – Associazione Culturale Eloisa Manciati, propone e organizza la terza edizione della rassegna primaverile “SPIRAGLI”. Come sempre, l’inizio è previsto in vicinanza dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, e precisamente mercoledì 14 marzo 2018, con una … Seguita la lettura
Progetto di formazione con il Liceo Majorana di Orvieto
L’associazione Il filo di Eloisa, in collaborazione con l’associazione TeMa Orvieto, è impegnata, a partire dal febbraio 2018, in un’esperienza laboratoriale di formazione con il Liceo Ettore Majorana di Orvieto nelle classi III SAL e III L2, a partire da … Seguita la lettura
Parte il progetto “Crescere con le storie” 2018
Nei mesi di gennaio e di febbraio 2018 il Filo di Eloisa svolgerà, anche quest’anno, il progetto “Crescere con le storie” nelle classi della Scuola Secondaria di primo grado “Ippolito Scalza”, sedi di Ciconia e di Montecchio, con l’obiettivo di … Seguita la lettura
Come parlare di femminicidio tra Shakespeare, Tenco e Brückner. Lo fa un appassionato spettacolo di Enrica Rosso
di Laura Ricci da www.articolo21.org Foto di Massimo Achilli Dopo aver debuttato in prima nazionale con grande successo al teatro Vascello di Roma in occasione di “Le vie dei Festival”, lo spettacolo “Se tu avessi parlato Desdemona” è arrivato con … Seguita la lettura
Quello che avrei volute dire di Eloisa

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Davide Orsini in ricordo di Eloisa Manciati. Ricordiamo che, indipendentemente dalla recente pubblicazione cartacea di Una biografia collettiva di Eloisa Manciati, la biografia collettiva online continua. Saremo liete/i di ricevere ricordi e contributi in … Seguita la lettura
Una promessa di politica. Su Leggendaria recensione a “Una biografia collettiva di Eloisa Manciati”

Donne di diverse generazioni e molti uomini hanno contribuito alla biografia collettiva di Eloisa Manciati presentata a Orvieto nel maggio scorso. di Elvira Federici, su LEGGENDARIA n. 124, pag. 47
Presentata la biografia collettiva di Eloisa Manciati. Alcune foto dell’intensa e partecipata iniziativa

Nel ringraziare sentitamente le numerose persone che, sabato 13 maggio 2017, hanno condiviso con noi de “Il filo di Eloisa” l’intenso e partecipato pomeriggio dedicato al ricordo della figura di Eloisa Manciati e alla presentazione del volume “Una biografia collettiva … Seguita la lettura