recensioni:
Paestum 2012: la sfida femminista nel cuore della politica. Come le donne continuano a essere presenti e attive
di Ornella Cioni Raccontare Paestum 2012 Primum vivere anche nella crisi: la rivoluzione necessaria. La sfida femminista nel cuore della politica Questo il titolo dell’incontro nazionale che si è svolto il 5, 6, 7 ottobre a Paestum a cura di … Seguita la lettura
Lettera di una staffetta partigiana ad una quattordicenne di oggi.
di Ornella Cioni Di lasciare una “eredità in vita”, una “eredità senza testamento”, come la chiamarono, le donne degli anni Settanta si resero presto conto. Ebbero forte la consapevolezza delle preziose conquiste che lasciavano alla generazione che le seguiva e … Seguita la lettura
Dodecapoli: epifanie quotidiane
di Ornella Cioni E’ tornata la strega poeta (La strega poeta, LietoColle, è l’ultima raccolta di poesia di Laura Ricci, pubblicata nel 2008), col suo setaccio che riesce a separare dalla sabbia e dal fango pepite d’oro, perle lucenti, rari … Seguita la lettura
Marisa Cecchetti su “Vite da raccontare”
di Marisa Cecchetti da www.lietocolle.it Sono donne significative nell’esperienza e nella storia di altre donne, come recita il sottotitolo, quelle che rivivono in questa raccolta dedicata al ricordo di Eloisa Manciati, intellettuale orvietana che molto si è impegnata per il … Seguita la lettura
A che punto siamo? “Care ragazze” di Vittoria Franco
di Ornella Cioni Si tratta di un agile e prezioso manuale, rivolto idealmente alle allieve dell’autrice e alle giovani generazioni, ma è un ottimo promemoria anche per tutte coloro che sono state protagoniste o testimoni attente di tante tappe delle … Seguita la lettura
Eredi di una libertà controversa. Uno scritto di Lea Melandri in preparazione dell’incontro del 27 novembre
di Lea Melandri Circa quarant’anni fa faceva il suo ingresso nella vita pubblica una generazione ‘imprevista’ di donne, destinata a cambiare usi e costumi e persino la categorie storiche della politica, e ne nasceva al medesimo tempo un’altra che per … Seguita la lettura
Dalla Stanza delle Memorie la piccola grande storia quotidiana delle donne
di Laura Ricci “La Storia, non è semplicemente il tempo in cui non eravamo nati?”. Se lo chiedeva quella grande, poetica, indimenticabile figura di semiologo e quant’altro (saggista, linguista, critico letterario) che fu Roland Barthes, accingendosi a scrivere, per frammenti … Seguita la lettura
La Stanza delle Memorie: voci nel tempo, transiti, identità
di Ambra Laurenzi Nell’opuscolo di presentazione della 10ma edizione di Venti Ascensionali c’è una frase illuminante per comprendere il senso di molti lavori presentati all’interno della manifestazione. “Da 10 anni abbiamo un’idea di spazio: uno spazio di Transito…….Alla solitudine dei … Seguita la lettura
“Dita di dama” di Chiara Ingrao. Macrostoria e microstoria nelle lotte operaie dal ’69 al ’72
di Ornella Cioni Scorrono veloci come i giorni le pagine di “Dita di dama” di Chiara Ingrao, come i giorni della vita, che proviamo sempre un po’ di stupore e di incredulità quando ci guardiamo indietro o quando ci scivola … Seguita la lettura
“ACCIAIO” di Silvia Avallone. La società postindustriale, i/le giovani e il nostro debito con loro
di Ornella Cioni “…poteva distinguere le gru e le ciminiere. I grandi bracci di lamiera e la ruggine dei forni, quelli attivi e quelli spenti. Cominciavano già a parlare di bonifiche, di smantellamento. Convertire l’economia locale, puntare al turismo e … Seguita la lettura