Liliana Rampello a Orvieto per i 250 anni di Jane Austen

Giovedì 30 ottobre 2025, ore 17:30, Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi, Sala Digipass

È in corso di svolgimento, durante questo mese di ottobre 2025, il ciclo di incontri Libertà e modernità di Jane Austen, con cui la Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi di Orvieto e Il filo di Eloisa – Associazione culturale Eloisa Manciati hanno voluto celebrare, a 250 anni dalla nascita, la grande e intramontabile scrittrice inglese: quattro appuntamenti dedicati alle sue opere più celebri, alla sua eredità letteraria e all’attualità dei suoi temi chiave, per riflettere sul successo ininterrotto da oltre due secoli di questo particolare classico e per interrogarsi su come viene recepito, riletto e interpretato nella contemporaneità.
Rispetto a questi interrogativi, l’occasione finale offerta dal progetto è di certo il massimo che si possa desiderare. Sarà infatti Liliana Rampello, la maggiore studiosa in Italia di JA, a entrare nel merito del titolo dell’intero ciclo – Libertà e modernità di Jane Austen – attraverso una conversazione con Laura Ricci prevista per giovedì 30 ottobre, alle ore 17:30 nella Sala Digipass della Biblioteca. Curatrice della recente edizione di tutte le opere di Jane Austen nei Meridiani Mondadori e del recentissimo Un anno con Jane Austen (Neri Pozza, settembre 2025), autrice dello splendido saggio Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen (Il Saggiatore, 2014), Rampello saprà bene illustrare il solo apparente “mistero” di questa single di fine Settecento che, da un piccolo rettorato inglese, “scandaglia col suo acutissimo sguardo un universo intero di relazioni ed emozioni, che dopo oltre due secoli ci parla ancora” e, “maestra di libertà femminile”, con leggerezza, intelligenza e ironia, “mette a nudo la logica raffinata e violenta di una società patriarcale e divisa in classi”.
L’incontro è supportato anche dall’Unitre di Orvieto, con il coinvolgimento di un gruppo particolarmente motivato.

Il ciclo di iniziative dedicate a Jane Austen si è aperto il 14 ottobre presso la Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi con un interessante e partecipato incontro sui romanzi austeniani coordinato dal gruppo di lettura del Filo di Eloisa, e sta proseguendo con la proiezione in Sala eufonica, anche in lingua originale, di alcuni dei film più celebri tratti, con altrettanto successo, dalla produzione della scrittrice.
Con questo progetto la Biblioteca e l’associazione Il Filo di Eloisa hanno inteso indagare l’attualità e la vitalità dell’immaginario e dei temi austeniani anche attraverso lo sguardo di un pubblico di lettori più giovani. È stato questo il senso di una proposta didattica rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie superiori di Orvieto.
Le ragazze e i ragazzi dell’IIS Majorana-Maitani e dell’IISACP di Orvieto che hanno aderito al progetto, hanno rielaborato i materiali, i brani, gli strumenti di lavoro proposti realizzando dei propri progetti creativi di restituzione, nel formato audiovisivo e pittorico, con interessanti crossover fra universi narrativi differenti. I lavori saranno presentati nel corso dell’incontro del 30 ottobre con Liliana Rampello come parte integrante del dibattito e ulteriore stimolo dialettico.

L'articolo è stato pubblicato in Notizie. Aggiungilo ai preferiti permalink.
il Filo di Eloisa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.