Alla ri-scoperta delle Madri Costituenti: uno spettacolo alla Sala del Carmine per ricordare le prime elette che contribuirono alla stesura della Carta costituzionale

Alla ri-scoperta delle Madri Costituenti: uno spettacolo alla Sala del Carmine per ricordare le prime elette che contribuirono alla stesura della Carta costituzionale2 giugno 1946: ventuno donne vengono elette all’Assemblea Costituente, prendono parte ai lavori e danno il loro contributo alla scrittura della nostra Carta fondamentale; riscrivono la Storia, mentre vivono la loro storia personale. Parte da questo assunto e da questo contesto la proposta che l’Associazione culturale Il Filo di Eloisa di Orvieto, insieme a Anpi Orvieto, Articolo 21 e Spi-Cgil, rivolge alla cittadinanza tutta presentando domenica 25 maggio 2025, presso il Teatro del Carmine alle ore 18:30, lo spettacolo “Alla Ri-scoperta delle Madri Costituenti”.

Si tratta di una lettura drammatizzata, frutto di un laboratorio teatrale tenuto a Vetralla dall’Associazione Battiti, con la regia dell’attrice romana Sylvia Milton, nel corso del quale le partecipanti hanno riscoperto le storie, personali e politiche, delle donne che tanto hanno contribuito alla ricostruzione della società italiana post-bellica e poco sono state ricordate.
Il lavoro corale di ricerca, di scrittura e elaborazione, svolto dalle interpreti, ha permesso di dare voce all’affermazione da parte delle donne costituenti di una libertà e conquista dei diritti che mai possiamo dare per scontate;  a distanza di quasi ottanta anni siamo consapevoli che l’esercizio attivo della memoria e la tessitura di un filo che non si interrompa tra le generazioni e porti ancora semi di conoscenza e di coesione, sia una responsabilità e un dovere a cui non possiamo sottrarci se vogliamo guardare a un futuro degno della nostra umanità.
Con questo spirito accogliamo nella nostra città questo prezioso lavoro e abbiamo coinvolto, con la modalità che da tempo pratichiamo sul nostro territorio, le associazioni e i gruppi attivi nel campo sociale e culturale.

Hanno aderito: Collettivo Teatro Animazione, L’Albero di Antonia, Associazione “Io ci sono per”, Associazione Nova, Associazione Lettori Portatili, Cellula Orvieto Associazione Luca Coscioni, “Il Quadrifoglio” Cooperativa sociale, C.O.S.P. (Comitato Orvietano per la Salute Pubblica), Abitare Orvieto, Cesvol Umbria.

L'articolo è stato pubblicato in Notizie. Aggiungilo ai preferiti permalink.
il Filo di Eloisa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.